Giorgio Patuelli
Argonauta
Modern Art&Design
Verso nuovi orizzonti
La stella fissa da seguire.
I tempi ci impongono un apprendimento continuo. “L’intelligenza artificiale” è ormai uno strumento che quotidianamente ci aiuta a prendere decisioni, apparentemente semplici, derivate dall’analisi di una sempre più grande e complessa massa di dati.
Se l'A.I. fagocita galassie di dati aiutiamola a nutrirsi.

Il fluire dei DATI.
Analisi del sistema corso.
-
Apprendimento continuo
Mi è stato consigliato questo corso per l’attualità degli argomenti che tratta e per le possibili future possibilità di impiego.
-
Originalità, attenzione e metodo dei tutor.
Come ex-insegnate ho subito apprezzato il metodo della somministrazione degli argomenti, trattati da mettere a proprio agio gli studenti; superando la barriera della, ormai obsoleta, lezione frontale.
-
Il gruppo/insieme omogeneo
Gli studenti sono continuamente stimolati ad una partecipazione attiva allo svolgimento degli argomenti. Le varie fasi sono così coinvolgenti che a volte i ruoli si scambiano arricchendo la lezione come uno scambio continuo di idee e competenze a vari livelli.
-
Acquisire di un nuovo metodo di apprendimento.
Aldilà della assoluta attualità degli argomenti trattati cerco di assimilare il più possibile le metodologie di questo sistema di trasmissione dei vari saperi connessi. Interessantissimi e assolutamente determinanti sono i vari software che contribuiscono a veicolare le idee e al mantenimento e al trasferimento a tutti della conoscenza trasmessa e condivisa.
-
Fluidità dei ruoli: una nuova veste del “docente”
La rigidità dei ruoli degli attori, nella trasmissione del sapere (lezione frontale) viene via via a dissolversi lasciando il passo al gruppo/insieme dei docenti/discenti. L’aspetto empatico di questo nuovo rapporto si traduce in uno stato di “tensione” confortevole che agevola, abilita e rende naturale l’apprendimento.
Ho molto interesse nel capire a fondo questi sistemi di apprendimento e ovvero di divulgazione per usarli per descrivere il risultato delle analisi dei dati..
L’Alba dell’Intelligenza artificiale.
Per nutrire un’insaziabile curiosità, nel 2024, ho addestrato una Chat di GPT3+ per iniziare ad esplorare con maggiore cognizione gli ambiti che rendono possibile all’A.I. di agire nei vari contesti: decisionali, nella ricerca di nuovi ambiti creativi, gestionali, medici, predittivi e quì mi fermo perchè la lista ormai sarebbe infinita. Il formato migliore per la divulgazione di questa analisi è stato il libro in self-publishing distribuito nella piattaforma DTP di Amazon, con titolo: L'Alba dell'Intelligenza Artificiale: Capire e Navigare nel Futuro Digitale. Ora il passo è cercare di approfondire, partecipando attivamente a questo corso come aspirante Data Analyst/Data Engineering.
Our Clients




